ARCHIVIO DELLE ATTIVITA'
2019
06 GIUGNO: I RAGAZZI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI FAGAGNA in visita in Museo per seguire il ciclo del latte con i casari Ennio e Claudio.
17 MAGGIO: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA E PRESENTAZIONE DEL VOLUME "MORÂRS E GALETE- GELSI E BACHICOLTURA HANNO SALVATO LA NOSTRA GENTE"
Grande successo per la mostra dedicata alla bachicoltura nel territorio collinare, con il supporto dei Comuni di Fagagna, Moruzzo e Rive D'Arcano nell'ambito di attivazione del progetto di paesaggio. La mostra sarà visitabile sino al 7 luglio con gli orari a seguire.

08 MAGGIO: INCONTRO "SOLE E PREVENZIONE" PRESSO LA SALA ASQUINI organizzato dalla Farmacia D'Angelo Raffaele di Fagagna
14 APRILE: GIORNATA DELLE UOVA DECORATE E OPEN FAGAGNA
Giornata intensa per il Museo: nel corso della mattinata molti partecipanti alla giornata "Open Fagagna" organizzata dall'Ufficio Turistico di Fagagna e dalla Pro Loco Fagagna hanno visitato la sede museale. Come ogni Domenica delle Palme, il Museo ha aperto le porte ai visitatori in occasione della annuale giornata delle uova di Pasqua decorate per la gioia di grandi e piccini.
18 FEBBRAIO: PRESENTAZIONE DEL DVD "TUI E TUIE" dell' Agenzia Regionale per la Lingua Friulana
L'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana ha presentato il dvd "Tui e Tuie" presso la Sala Asquini alle autorità intervenute ed ai piccoli delle scuole di Ciconicco. Si tratta dei nuovi cartoni animati in lingua friulana che insegnano ai bimbi le buone regole del vivere in comunità. Di produzione russa, sono stati già trasmessi con successo da Disney Channel in Australia e Nuova Zelanda.
20 GENNAIO 2019: SANT ANTONI-FIESTE DAL PURCITÂR
Come è tradizione il Museo, la terza domenica di gennaio, ha ospitato la festa dedicata alla norcineria in collaborazione con l' Ecomuseo della gente di collina.
2018
17 DICEMBRE: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "LA STORICA FIGULINA DIALOGA CON LA CERAMICA CONTEMPORANEA"
Successo della mostra presso la sala Esposizioni del Palazzo Municipale di Fagagna realizzata in collaborazione con il Comune di Fagagna, l'Ecomuseo della gente di collina "Il cavalîr" ed il sostegno del Comune di Treppo Grande.
Una grande esposizione che ha raccolto i lavori realizzati nell'ambito dei corsi di ceramica e di pittura su ceramica organizzati presso il Palazzo della Comunità di Fagagna dall' Ecomuseo della gente di collina.
17 DICEMBRE: CONVEGNO TEMATICO "TRA STORIA E VALORIZZAZIONE: QUALE FUTURO PER LA NOSTRA PROTOSTORIA"
Presso la Sala Asquini ha avuto luogo il Convegno tematico con la collaborazione del Comune di Mereto di Tomba, la Regione Friuli Venezia Giulia e l'Università degli Studi di Udine.
29 NOVEMBRE: SERATA DI PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I BENEANDANTI: UNA STORIA SENZA TEMPO"
Presso l'Osteria del Museo è stato presentato il volume tematico dedicato alla figura dei beneandanti di Floreana Nativo ed edito da Panda Edizioni
21 OTTOBRE: FESTA DELLA ZUCCA
Successo per l'edizione 2018 della Festa della zucca. Tanti i bambini che hanno affollato gli spazi del Museo nonostante il maltempo pomeridiano.
7 OTTOBRE: "VIVI IL MUSEO" - GIORNATA DEDICATA AL VOLONTARIATO NEL TERRITORIO COLLINARE
I volontari del Museo hanno partecipato insieme all' Ecomuseo della gente di collina "Il Cavalîr" all'evento dedicato al volontariato nel territorio collinare.
7- 8 LUGLIO: GIORNATA DELLA TREBBIATURA 2018
Un programma ricco di novità per l'edizione 2018 della giornata della trebbiatura in programma per sabato 7 e domenica 8 luglio 2018.
17 GIUGNO: MUSICA NEI BORGHI
11 GIUGNO: PRESENTAZIONE DEL VOLUME DEDICATO A LUCIANA MORASSI
Nella serata di lunedì 11 giugno è stato presentato il volume "Per una storia di Fagagna tra Settecento e Ottocento" edito da Corvino Edizioni presso la Sala Asquini in Via Lisignana.
9 GIUGNO:
Inaugurazione mostra "LÂ A PUARTÂ IL LAT"
Si è inaugurata il 9 giugno la mostra dedicata alle latterie del territorio collinare dei comuni di Fagagna, Colloredo di Monte Albano e Moruzzo presso la Sala Esposizioni del Palazzo Municipale di Fagagna. Protagonisti di questa ricerca sono un gruppo di giovani del territorio collinare: Chiara Pellecchia, Alessandro Perabò, Giulia Tramontano, Francesco Lizzi e Gaia De Monte.
25/03/2018: Festa delle uova di Pasqua
Complice una bella giornata di sole, molte famiglie hanno partecipato al pomeriggio organizzato dal Museo dedicato alle uova di Pasqua. Alle 14.30 i piccoli hanno partecipato ai laboratori di decorazione delle uova mentre alle 16 si sono aperti i cancelli della Grande Fiera dei giochi del Coniglio.
21/03/2018: Serata in compagnia di Annalisa Sandri del blog "Manca il sale"
Quasi trenta persone alla serata dedicata alla cucina primaverile in compagnia della frizzante Annalisa Sandri, blogger su "Manca il sale", dedicata alle uova. Ecco alcuni scatti della serata.
08/02/2018: Amore....per tutti i gusti
Serata in compagnia di Francesca Gobbo, esperta in pasticceria senza glutine ed analista sensoriale del miele.
21/01/2018: Sant Antoni Fieste dal purcitar
Ecco il programma della giornata:
ore 10.00 Saluti:
Daniele CHIARVESIO Sindaco di Fagagna
Dino PEGORARO Presidente dell’ Ecomuseo “Il Cavalîr”.
Convegno: Norcineria tradizionale e stagionatura dei prodotti tipici
presso la Sala Asquini, in Via Lisignana
Interventi di:
Lucilla JACUMIN Università degli studi di Udine
Emanuela TESEI Dirigente Veterinario ufficiale A.A.S.3
Enos COSTANTINI Redattore della Rivista TIERE FURLANE
Glenda GIAMPAOLI, Ecomuseo della Dorsale Appeninica Umbra
Sintesi conclusiva
Gianluigi D’ORLANDI
Mario LIZZI
moderatore
Giuseppe LONGO – Giornalista
Ore 12 00: Degustazione prodotti della gastronomia tradizionale
Ore 14.30 : Benedizione degli animali
Ore 15.00: Dimostrazioni pratiche di tecniche di norcineria
La manifestazione si protrarrà per tutto il giorno, troverete crostoli e tante prelibatezze.
Vi aspettiamo!
08/12/2017: Inaugurazione della mostra "Natura e poesia nei presepi di Umberto Valentinis
Un numeroso pubblico ha partecipato all'inaugurazione della mostra "Natura e poesia nei presepi di Umberto Valentinis" presso la Chiesetta di San Leonardo, In Via Riolo a Fagagna.
Seconda serata dedicata alla cucina tra i locali del Museo che ha coinvolto quasi quaranta persone. Ospite Sara Del Fabbro, in arte Dolce Mente Sara e la sua pasticceria con un pizzico di tradizione.
14/10/2017: Festa della zucca al Museo
Quasi duemila persone hanno affollato gli ambienti del Museo grazie ad un ricco programma della giornata con assaggi di zuf e pane di zucca, laboratori gratuiti per bambini, lo spettacolo del Mago Rob e l'interessante mostra "Madonne e segni della devozione popolare" presso la Sala Asquini in Via Lisignana.
12/10/2017: Grande successo per la serata "Sale in zucca" in compagnia di Chiara Selenati
Successo per la serata dedicata alla cucina a base di zucca in compagnia di Chiara Selenati, foodblogger di That' s amore. Ecco alcuni scatti del momento che ha riscosso interesse nei partecipanti.
30/09/2017: Aperte le iscrizioni ai corsi di ceramica presso il Palazzo della Comunità![]()
![]()
In collaborazione con l' Ecomuseo della Gente di Collina "Il Cavalir" iniziano i corsi quadrimestrali di ceramica e pittura su ceramica. Hanno frequenza bisettimanale nel caso del corso di ceramica mentre la pittura su ceramica è il giovedì.
24/07/2017: Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tessitura curati dalla prof.ssa Carmen Romeo
Curati dall' Ass. dell'Ecomuseo della Gente di Collina "Il Cavalir", sono aperte le iscrizioni ai corsi di tessitura. Di seguito trovate gli orari e le differenti tipologie.
09/07/2017: Giornata della Trebbiatura
Come è tradizione, anche per questo mese di luglio ritorna la Giornata della Trebbiatura! Siete pronti a rivivere la tradizione con noi?
Il programma sarà il seguente:
ORE 9.00: Battitura manuale del grano, della segale e formazione dei soreai
ORE 10.00: Trebbiatura del grano
ORE 13.00: Pranzo
ORE 16.00: Continuazione dei lavori
ORE 18.00: Chiusura dei lavori
Il programma sarà il seguente:ORE 9.00: Battitura manuale del grano, della segale e formazione dei soreai
ORE 10.00: Trebbiatura del grano
ORE 13.00: Pranzo
ORE 16.00: Continuazione dei lavori
ORE 18.00: Chiusura dei lavori
14/05/2017: Bachi ed abbracci, laboratorio per bambini
Quasi trenta bambini hanno partecipato all'iniziativa dedicata al baco da seta. Il laboratorio, che ha coinvolto bambini dai 3 agli 11 anni , ha permesso ai piccoli di scoprire tutte le fasi del ciclo vitale del baco attraverso un'attività gioco e racconti a tema.
9/04/2017: "Uova di Pasqua" - Ufs di Pasche![]()
![]()
![]()
Grande successo per la giornata di DOMENICA 9 APRILE dedicata alle Uova di Pasqua. Ecco qui la locandina dell' evento e alcune foto; un grazie speciale a tutti i partecipanti alla giornata.
15/01/2017: "Sant Antoni - Fieste dal purcitâr"![]()
![]()
![]()
Finalmente è arrivato il giorno e come è nostra tradizione DOMENICA 15 GENNAIO avrà luogo la giornata "Sant Antoni - Fieste dal purcitâr" con il seguente programma:
ore 9.00: apertura stand vendita prodotti norcineria
ore 10.00: inizio del Convegno "Norcineria tradizionale e conservazione dei prodotti tipici"
ore 12.30: degustazione prodotti della norcineria locale
ore 14.00: dimostrazioni pratiche della lavorazione norcina
ore 14.30: benedizione degli animali davanti alla chiesetta di S.Leonardo.
23/12/16: Presentazione del volume "Un altro Natale" presso la Sala Asquini
Una sala gremita ha assistito alla presentazione del volume "Un altro Natale" alla presenza degli autori Umberto Valentinis, Gian Paolo Gri e Alessandra d'Este. Accompagnamento musicale della serata a cura della Coral Feagne.
18/12/16: Laboratori per bambini "L'altra vita delle cose" presso la sede della mostra "Restauri e restauratori"
Grande successo per il laboratorio dedicato al tema del riutilizzo e del riciclo. I bambini partecipanti con un età compresa tra i 4 e 12 anni, dopo una dettagliata visita guidata hanno realizzato un prototipo di giocattolo natalizio.
17/12/2016: Inaugurazione della mostra "Restauratori e restauri di alcuni reperti del Museo Cjase Cocèl"
Inaugurazione della mostra "Restauratori e Restauri di alcuni reperti di Cjase Cocèl" presso la Sala Esposizioni del Palazzo Municipale . Quest’anno il Museo ha beneficiato della presenza attiva di diverse persone che sono passate di qua e hanno prestato la loro opera grazie a diversi progetti lavorativi intrapresi dal Comune e dall’Associazione con privati, enti e scuole. La Missione del Museo quest’anno è stata proprio quella di recuperare e riportare alla forma e integrità originali i reperti, sia quelli esposti nelle varie sezioni, sia quelli ricoverati nel deposito. La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile i venerdì 10-12, sabato e domenica 10-12 e 15- 1 sino al 15 gennaio 2017.
24/11/2016: Il Nadalin in Museo
A conclusione del progetto "Vita e Saperi della tradizione popolare" in collaborazione con l'Università delle Liberetà di Udine, la dott.ssa Carmen Metus ha coinvolto i partecipanti nel rituale del Nadalin.
Il Nadalin era il ceppo che la vigilia di Natale veniva collocato ed acceso sul fogolar delle famiglie friulane. Veniva portato in forma solenne con un suo rituale.
26/10/2016: Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tessitura ed arazzo
Per tutte le informazioni : http://www.museocjasecocel.it/iniziative/corsi-e-a...
16/10/2016: Festa della Zucca
Manca poco alla nostra Festa della Zucca 2016 e a renderla ancora più speciale questa volta ci saranno le creature mitiche della tradizione friulana!
ore 10.00: apertura Museo, arrivo truccabimbi e bancarelle lungo la via
ore 12.30: pranzo sotto il tendone a cura della Pro Loco Fagagna
ore 14.30: inizio dei laboratori per bambini ed intaglio delle zucche sotto il tendone
ore 16.30: spettacolo del Circo delle Pulci
ore 18.00: chiusura della giornata
Ci saranno assaggi di zuf, pane alla zucca e castagne ad attendervi
Non dimenticate di portare con voi il kit per intagliare le zucche!
Per maggiori informazioni: chiamate 0432/801887 tutte le mattine, sms e whatsapp 340/0589448, mail cultura@comune.fagagna.ud.it
- 09/10/2016: Giornata nazionale delle famiglie al Museo
Per la prima volta, il Museo apre le sue porte la mattina del 9 ottobre per accogliere tutte le famiglie in occasione della giornata nazionale delle famiglie al Museo.
Il programma lo potete trovare a questo link:
http://www.famigliealmuseo.it/events/fagagna-museo...
- 22/07/2016: "Hemingway nei miei occhi" spettacolo teatrale
Alcatraz laboratoriodellearti organizza il 22 luglio 2016 presso l'aia del Museo alle 21.30 lo spettacolo dedicato all'amicizia tra Adriana Ivanich, giovane aristocratica poco più che diciottenne, e lo scrittore americano Ernest Hemingway.
Prenotazioni esclusivamente presso la Libreria Tarantola in Via Veneto 20 telefonando allo 0432/5024592.